Accesso civico
L’art. 5 del D.Lgs. 33/2013, così come modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97, sancisce che, nei casi in cui vi sia un obbligo di pubblicazione di documenti, informazioni o dati a carico della pubblica amministrazione – o degli altri enti destinatari dell’obbligo – e quest’ultima ne ometta la pubblicazione, chiunque ha diritto di richiederli, esercitando il cd. accesso civico.
La richiesta di accesso civico è gratuita, salvo il rimborso dei costi effettivamente sostenuti per la riproduzione su supporti materiali, deve identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti, non richiede motivazione e deve essere presentata al Responsabile nominato dall’amministrazione.
L'esercizio del diritto di accesso civico non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
Si veda però l’art. 5 bis del citato decreto 33/2013 in ordine alle esclusioni e ai limiti all'accesso civico.
Il Responsabile per l’accesso civico del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina è la dott.ssa Rosy Lucà.
Il titolare del potere sostitutivo di cui all’art. 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni è il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina pro tempore.
Le eventuali richieste vanno presentate all’Ente, utilizzando la seguente casella di posta elettronica certificata dedicata: accessocivicocoamessina@legalmail.it.
Ultimi Tweet
-
Il grande fratello all'ascolto di avvocati e giornalisti https://t.co/eZAJVjPHYO https://t.co/UzWcr8CB1H
-
Ministero della Giustizia - Protocollo informatico Calliope https://t.co/J0hhoZIRN7
-
Il diritto all'edificio di culto tra discipline plurali e discorso giudiziario https://t.co/X6CtWueNnO https://t.co/T9LNiH1UG1
-
Il Codice Deontologico e la difesa d'ufficio https://t.co/rViR2tPrY3 https://t.co/BWGjyt8P4Z