Negoziazione Assistita
La procedura di negoziazione assistita - strumento di composizione stragiudiziale delle controversie - è stata introdotta dal D.L. 12 settembre 2014 n. 132, convertito in L. 10 novembre 2014 n. 162.
La convenzione è definita come l'accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà̀ per risolvere in via amichevole la controversia tramite l'assistenza di avvocati, anche se appartenenti ad uno degli stati membri Eu (in tal senso va letto il richiamo all’articolo 6 del d. lgs. 2 febbraio 2001 n. 96 – avvocati stabiliti).
Si tratta di un vero e proprio contratto per la risoluzione delle controversie (simile a quelli già presenti nel nostro ordinamento siano essi tipici, come la transazione, o atipici, come l’accordo di conciliazione).
La procedura può essere utilizzata per ogni controversia ma è espressamente esclusa nel caso di diritti indisponibili o cause di lavoro.
La legge erige a condizione obbligatoria di procedibilità l’invio dell’invito a stipulare la c.d. “convenzione di negoziazione assistita”, per le cause:
a) relative a controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti (che come noto sono state escluse dalla mediazione a seguito delle modifiche apportate dopo la sentenza della Corte Costituzionale).
b) nonché́ di pagamento a qualsiasi titolo di somme di danaro fino a euro cinquantamila compresi, al di fuori dei casi previsti dall’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. 28/2010, in tema di mediazione obbligatoria.
La procedura può essere anche utilizzata per le soluzioni consensuali di separazione personale, cessazione degli effetti civili del patrimonio, scioglimento del matrimonio, e di modifica delle condizioni di separazione e divorzio.
Al fine di monitorare l'applicazione dell'istituto della negoziazione assistita, ai sensi dell'art. 11, comma 1, della legge, è onere dell'avvocato trasmettere al C.O.A. di appartenenza l'accordo concluso in esito al procedimento di negoziazione assistita, come da modello allegato.
Qui di seguito i moduli per le diverse fattispecie elaborati dal CNF.
Ultimi Tweet
-
Vaccinazione Avvocati https://t.co/mYMVIH9CZh
-
Donne e lavoro - riflessioni su questioni di genere https://t.co/u1Jtzyt2HM https://t.co/eqBW556mRm
-
Lettera dall’Assessorato alla Sanità della Regione Sicilia https://t.co/9KmXzLYVzo
-
ONDIF - Corso di formazione per curatori speciali della persona minore di età https://t.co/sFO4rGJpOZ https://t.co/rqRguI0Qby